MILANO – Tutto pronto all’Allianz MiCo di Milano per i Campionati del Mondo 2023. Il via alle competizioni verrà dato domani con le fasi eliminatorie della spada femminile e della sciabola maschile. Da martedì 25 luglio, nel giorno della Cerimonia d’Apertura alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si inizieranno ad assegnare le medaglie.
Fuori per infortunio Matteo Neri, l’Emilia Romagna sarà rappresentata dall’atleta foggiano, ma bolognese d’adozione, Luigi Samele. Lo sciabolatore della Virtus Scherma Bologna sarà in gara proprio martedì 25 luglio nella prova individuale. Terzo nel ranking, Samele in stagione è già salito tre volte sul podio in Coppa del Mondo: due volte sul secondo gradino a Tunisi e Algeri e una volta sul terzo a Varsavia. La competizione a squadre, che lo vedrà impegnato assieme a Enrico Berrè, Luca Curatoli e Michele Gallo, è programmata per venerdì 28 luglio.
A Milano ci sarà una copertura mediatica mai registratasi nel nostro Paese per lo sport delle tre armi vista la contemporanea presenza di ben tre broadcaster per il territorio italiano: RAI, Sky ed Eurosport.
MILANO 2023 – IL PROGRAMMA E GLI AZZURRI IMPEGNATI
22 luglio
Fasi preliminari – Sciabola maschile individuale (Riccardo Nuccio)
Fasi preliminari – Spada femminile individuale (Federica Isola)
23 luglio
Fasi preliminari – Spada maschile individuale (Gabriele Cimini)
Fasi preliminari – Fioretto femminile individuale (Arianna Errigo)
24 luglio
Fasi preliminari – Fioretto maschile individuale
Fasi preliminari – Sciabola femminile individuale (Chiara Mormile)
25 luglio
Tabellone principale – Sciabola maschile individuale (Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, ev. Riccardo Nuccio)
Tabellone principale – Spada femminile individuale (Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Alberta Santuccio, ev. Federica Isola)
26 luglio
Tabellone principale – Spada maschile individuale (Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Federico Vismara, ev. Gabriele Cimini)
Tabellone principale – Fioretto femminile individuale (Martina Batini, Martina Favaretto, Alice Volpi, ev. Arianna Errigo)
27 luglio
Tabellone principale – Fioretto maschile individuale (Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Tabellone principale – Sciabola femminile individuale (Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, ev. Chiara Mormile)
Fasi preliminari – Sciabola maschile a Squadre
Fasi preliminari – Spada femminile a Squadre
28 luglio
Fasi finali – Sciabola maschile a Squadre (Enrico Berrè, Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele)
Fasi finali – Spada femminile a Squadre (Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio)
Fasi preliminari – Spada maschile a Squadre
Fasi preliminari – Fioretto femminile a Squadre
29 luglio
Fasi finali – Spada maschile a Squadre (Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara)
Fasi finali – Fioretto femminile a Squadre (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Alice Volpi)
Fasi preliminari – Fioretto maschile a Squadre
Fasi preliminari – Sciabola femminile a Squadre
30 luglio
Fasi finali – Fioretto maschile a Squadre (Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Fasi finali – Sciabola femminile a Squadre (Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Chiara Mormile)